Aggiungi e modifica le immagini

Aggiungi e modifica le immagini

Selezionare le immagini

Nella colonna di sinistra del designer, devi selezionare la cartella in cui sono archiviate le immagini per poterle aggiungere al prodotto fotografico. Puoi navigare tra le cartelle o inserire il percorso in cui sono archiviate le immagini.

Designer con tutte le colonne visualizzate

Selezionando la cartella contenente le foto, queste verranno visualizzate in fondo alla stessa colonna. Le foto possono essere ordinate per nome, tipo, data, utilizzo o valutazione. Le miniature delle foto possono essere visualizzate con dimensioni diverse. Per modificarle, clicca sul pulsante Visualizza e seleziona la dimensione desiderata. È inoltre possibile attivare o disattivare l’opzione di visualizzazione del nome del file.

Opzioni di visualizzazione delle miniature

Le foto già incluse nel prodotto fotografico possono essere nascoste attivando l’opzione Nascondi immagini usate. In questo modo le foto aggiunte al progetto saranno invisibili in questo menu, evitando che la stessa foto venga aggiunta ripetutamente al progetto. Se questa opzione è disattivata, le foto aggiunte al progetto saranno contrassegnate da un segno di spunta. Se sono state utilizzate più di una volta, appariranno con il numero corrispondente.
Tieni presente che, a causa della natura del materiale, non è possibile inserire immagini su tutte le copertine dei Fotolibri. L’inserimento di immagini è possibile solo sui Fotolibri con copertina lucida e opaca, in similpelle bianca e sui Fotolibri Professional Line con copertina in Metacrilato o Stampa su Alluminio spazzolato.

Posizionamento e ritaglio delle immagini

Quando selezioni un’immagine, in alto appare un menu con una serie di strumenti che ti permettono di riallineare l’immagine all’interno della cornice. Questo menu mostra anche il nome dell’immagine, la risoluzione e la qualità. La qualità dell’immagine dipende dalle dimensioni dell’immagine nel prodotto fotografico in relazione alla sua risoluzione e cambia a seconda delle dimensioni in cui l’immagine viene utilizzata nel prodotto fotografico. Per ottenere risultati ottimali, si consiglia di impostare la qualità dell’immagine su Molto buona.

Intorno all’immagine selezionata apparirà un riquadro blu. Si tratta del riquadro di delimitazione dell’immagine. Cliccando su questo riquadro, tenendo premuto il pulsante del mouse e spostando il cursore lateralmente, puoi aumentare o diminuire le dimensioni del riquadro.

Immagine selezionata con informazioni e strumenti visualizzati

Per ridurre le dimensioni del riquadro, seleziona l’immagine e clicca sul pulsante Ritaglia che appare nel menu superiore della foto. Quando questa funzione è attiva, appare una cornice bianca agli angoli dell’immagine. Clicca e trascina questa cornice per ritagliare l’immagine.

Strumento Ritaglia selezionato sull’immagine

Per ingrandire o ridurre le dimensioni dell’immagine nel riquadro, seleziona l’immagine e clicca sul pulsante lente di ingrandimento con segno più o lente di ingrandimento con segno meno. In questo modo l’immagine verrà ingrandita o ridotta senza influire sulle dimensioni del riquadro.

Per spostare l’immagine all’interno del riquadro, clicca sul pulsante a forma di croce che appare nel menu in alto quando l’immagine è selezionata. Una volta attivato, la stessa icona a forma di croce apparirà sopra l’immagine. Questo indica che puoi spostare l’immagine all’interno della cornice per riposizionarla. Per farlo, tieni il mouse sul motivo dell’immagine e trascinalo nella direzione desiderata. Questa funzione può essere attivata anche facendo doppio clic sull’immagine.

Strumento Reframe selezionato sull’immagine

Per capovolgere l’immagine, clicca sul pulsante Specchia orizzontalmente o Specchia verticalmente, a seconda delle necessità. Cliccando sul pulsante Ruota immagine, che appare nel menu in alto quando l’immagine è selezionata, l’immagine viene ruotata di 90 gradi all’interno del riquadro dell’immagine. Questo menu contiene anche l’opzione Miglioramento immagine. Se questa opzione è attivata, l’immagine viene regolata automaticamente dal software. Ti consigliamo di disattivare questa opzione se le tue foto sono state modificate in precedenza.
Puoi attivare il miglioramento dell’immagine cliccando sull’icona della bacchetta magica. Quando questa icona ha uno sfondo grigio, il miglioramento dell’immagine è attivo. Per maggiori informazioni, consulta l’articolo sul Miglioramento dell’immagine.