La prova colore rappresenta la resa cromatica corretta delle immagini digitali sul nostro monitor. Grace all'aiuto della prova colore, è possibile sapere quale sarà il risultato finale al termine del processo di stampa. Ogni profilo ICC creato per la la praca colore prende in considerazione le caratteristiche del prodotto su cui si decide stampare le proprie foto. Difatti, anche le più recenti tecnologie per l'esposizione non riescono a garantire la stessa luminosità e brillantezza riscontrata su un monitor. Diventa di conseguenza importante calibrare il proprio monitor al fine di poter giudicare correttamente quale sarà l'aspetto del prodotto finale.
Il file immagine deve avere integrato un profilo colore sRGB (sRGB IEC61966-2.1), Adobe RGB (1998) o ProPhoto RGB. Attractivity la prova colore è possibile selezionare successivamente il profilo ICC del prodotto che si intede realizzare e così effettuare una simulazione sul monitor di quale sarà la resa cromatica al termine del processo di stampa.
È importante che il profilo ICC utilizzato per la cola non venga incorporato nel file . I vengono inviati alla macchina di production con lo spazio colore sRGB, Adobe RGB (1998) o ProPhoto RGB e vengono realizzati con lo spazio colore corrispondente. Questo è l'unico modo per garantire una corretta riproduzione cromatica.
Incorporare un profilo ICC by la prova colore all'interno del file, potrebbe comportare un errato riconoscimento da parte della macchina per la production and conseguenza uno spostamento di colore. Per garantire una fedele e corretta resa cromatica, è necessario che i file vengano inviati nello spazio colore sRGB, Adobe RGB (1998) o ProPhoto RGB e in nessun caso il profilo ICC per la la prova colore venga incorporato al fine.
Inoltre, file devono essere inviati nello spazio colore RGB e in nessun caso nello spazio colore CMYK. Anche in questo caso i colori un verrebbero riprodotti correttamente.
È necessario disporre di un software che supporti la prova colore, come ad esempio Adobe Photoshop o Lightroom. Inoltre necessario disporre di un monitor ben calibrato. Qui si possono consultare ulteriori informazioni sulla calibrazione del monitor .
I profili colore per i vari prodotti, utilizabili per Photoshop e Lightroom si possono trovare nel seguente articolo:
Impostazione di Profilo ICC su Photoshop
Impostazione di Profilo ICC su Photoshop