Cos'è un profilo colore?

Il valore del colore RGB è composto da tre cifre. Il primo valore rappresenta la componente rossa (R), il secondo la componente verde (G) e il terzo la componente blu (B). In questo modo, il valore 255-255-255 rappresenta il colore "bianco puro", mentre il valore 0-0-0 rappresenta il colore "nero puro". Chiunque abbia avuto a che fare con un software per la elaborazione delle immagini, avrà già selezionato un colore attraverso questa procedura.

Relativamente parlando, ciò chiarisce il rapporto in un file di pixel: ad ogni pixel viene assegnato un valore RGB, per cui i valori più alti corrispondono a una maggiore luminosità della componente del colore corrispondente. Ma cosa significa esattamente "bianco puro"? Il valore RGB determina soltanto i rapporti relativi in un file. Quale sia il reale valore di colore espresso da 255-127-0 rappresenta comunque un'informazione addizionale che può essere memorizzata in un cosiddetto "profilo colore".

Un profilo colore è una tabella che assegna ai valori RGB, i valori di colore standard di uno spazio standard, come ad esempio L*A*B*, sRGB o AdobeRGB (1998). La combinazione del valore RGB e del profilo colore fornisce quindi l'informazione completa sui valori di colore a cui si fa effettivamente riferimento e che possono essere misurati soltanto attraverso appositi dispositivi particolarmente costosi che vengono chiamati spettrofometri.