L'effetto moiré può verificarsi a causa di un sovra contrasto di immagini oppure una sovrapposizione di trame tra loro differenti. L'effetto potrebbe essere già presente già quando viene scattata la fotografia, nella scansione, nell'elaborazione oppure esposizione / stampa dell'immagine.
È possibile riconoscere l'effetto moiré ingrandendo l'immagine in questione (100% - 800%). In questo caso risulta già evidente un rumore di Rauscher intenso o un'eccessiva nitidezza.
Siccome sia le nostre stampe fotografiche che fotolibri vengono stampati tramite esposizione a pixel, tutti i dettagli dell'immagine verranno riprodotti in maniera chiara e nitida, motivo per il quale l'effetto moiré potrebbe appunto presentarsi durante il processo di produzione.
Come evitare l'effetto moiré
Al fine di evitare l'effetto moiré, suggeriamo di offuscare la parte d'immagine che presenta questo effetto.
A tal fine, è sufficiente selezionare le parti colpite dall'effetto oppure creare una maschera e applicare il filtro "Sfocatura gaussiana". Purtroppo non esiste una procedura standard da seguire in questi casi, si tratta semplicemente di un suggerimento. Varia infatti di caso in caso e dipende da numerosi fattori, quali l'immagine stessa, la relativa dimensione e quanto intenso risulta essere l'effetto moiré.
Dopo aver agito come sopra riportato e ingrandendo nuovamente l'immagine in questione (ingrandendo al punto tale di rendere visibile ogni pixel), la superficie della stessa dovrebbe pertanto risultare omogenea.