Con il miglioramento automatico delle immagini vengono apportati alcuni adattamenti ai dati del file al fine di migliorare la visualizzazione dell’immagine.
Le fasi più importanti di miglioramento dell'immagine comprendono la correzione dell'esposizione e del colore, che modificano la luminosità e il colore dell'intera immagine. La correzione dell'esposizione serve a schiarire le immagini sottoesposte, ad esempio, in modo da rendere visibili i dettagli. La correzione cromatica entra in gioco quando un'immagine è stata scattata con luce artificiale, ad esempio, e quindi presenta un forte giallo. Le immagini ben esposte e con un buon bilanciamento del bianco necessitano di un numero minore di correzioni.
Queste cosiddette correzioni globali sono seguite da regolazioni locali dell'immagine. Ad esempio, le aree scure e le ombre dell'immagine vengono schiarite per rendere più visibili i volti sottoesposti in controluce. Allo stesso modo, le aree molto luminose dell'immagine, come le nuvole bianche, vengono leggermente scurite per consentire un migliore disegno dei dettagli. Le regolazioni locali vengono applicate anche su scala ridotta a diverse aree di colore, ad esempio per rendere più gradevole il tono della pelle di diversi volti. Infine, anche la nitidezza di un'immagine può essere regolata in base all'area dell'immagine.
In base alla tipologia d’immagine si possono applicare altre fasi di miglioramento dell'immagine, come la correzione automatica degli occhi rossi o la rimozione del rumore nelle immagini scattate ad alta sensibilità.
Sebbene molte correzioni siano anche una questione di gusto personale, la correzione dell'esposizione e del colore, ad esempio, così come lo schiarimento delle ombre, nella stragrande maggioranza dei casi portano a un miglioramento significativo di molte immagini che non sarebbero soddisfacenti nel loro stato originale.
Se si sta creando un Fotolibro, ad esempio, si consiglia di disattivare sempre il miglioramento automatico delle immagini per le immagini modificate.
Creazione PNGs
Qualora utilizzasse il formato PNG, che lei stesso ha creato e inserito nel software, consigliamo di disattivare sempre l’opzione di miglioramento dell’immagine.