Il software Saal Digital supporta solo formati JPEG e PNG. Affinché le immagini digitali vengano trasmesse in maniera veloce è necessario utilizzare il formato JPEG, il quale riduce considerabilmente la massa dati.
Spazio colore RGB
È indispensabile caricare le immagini con profilo RGB.
Maggiori informazioni sulle scale colometriche sRGB, Adobe RGB e ProPhoto RGB.
Formato JPEG
Per diminuire la grandezza del file e aumentare la velocità del trasferimento dei dati è possibile salvare le proprie immagini in formato JPEG. Per una qualità ottimale raccomandiamo/consigliamo il grado di qualità 90. Una compressione troppo elevata (sotto i 70) comporta una estrema riduzione della qualità dell’immagine, in modo particolare con colori vistosi quali ad esempio il rosso. Utilizzando Adobe Photoshop le immagini possono essere compresse con un rapporto di 8 o superiore. Questi valori non comportano una perdita visibile di qualità o di dettagli. I file non compressi (ad esempio TIFF o Photoshop PSD) possono essere facilmente convertiti in file compressi salvandoli semplicemente come JPEG.
Risoluzione ottimale dei file per stampe di alta qualità
La risoluzione ottimale dei file dipende dai dettagli delle immagini, dalla grandezza del file e dalla massima risoluzione dello strumento emittente.
Un elenco delle rispettive risoluzioni per la produzione di ognuno dei nostri prodotti si può trovare nella pagina prodotto corrispondente, selezionando la voce Area Professionisti sulla barra dei menu.
Qualora si disponesse di una connessione internet veloce, anche il caricamento di file di grandi dimensioni non è un problema.
Per un’eccellente qualità dell’immagine è necessario utilizzare una risoluzione di 300-400 dpi (120 Pixel/cm). Con questo genere di risoluzione i file sono più grandi rispetto a quelli che hanno una risoluzione minore. Per una buona qualità si può invece utilizzare una risoluzione pari a 200 dpi (80 Pixel/cm). La risoluzione minore corrisponde a 100 dpi (40 Pixel/cm).
Elaborare le immagini per un risultato ottimale
La qualità dipende sia dalla compressione delle immagini che dai formati dei file. Quando le immagini vengono scaricate dalla macchina fotografica hanno solitamente un formato JPEG (la compressione attraverso questo formato viene adottata a causa delle memorie limitate della macchina fotografica). Ogni compressione delle immagini comporta una perdita di alcuni particolari, anche se non riconoscibili ad occhio nudo. Per evitare ulteriori perdite di dettagli è necessario procedere come di seguito riportato: scaricare le immagini dalla macchina fotografica con il formato compresso previsto dalla stessa. Salvare le immagini in un formato non compresso (come ad esempio TIFF o Adobe PSD). A questo punto si possono elaborare le immagini e modificarle a proprio piacimento senza che vengano nuovamente compresse, cosa che appunto potrebbe comportare la perdita di dettagli sull’immagine. Una volta terminata l’elaborazione delle immagini, devono essere salvate in un formato compresso (JPEG) per diminuire la grandezza del file. A questo punto è necessario inviare l’immagine compressa tramite il software Saal Digital o il servizio online al nostro laboratorio di competenza. Più piccolo è il file, più veloce sarà il trasferimento.
La risoluzione ottimale per il prodotto selezionato viene riportata alla rispettiva pagina internet con le caratteristiche del prodotto in questione sotto la voce “Dimensione”.