La preghiamo di tenere in considerazione che per motivi legati alla produzione l'immagine viene ingrandita di una soglia massima pari al 3%. In questa maniera i margini verranno leggermente ritagliati ed esiste la possibilità che una parte minima dell'immagine venga esclusa. Per questo motivo sia nel software che nel servizio online questa area di ritaglio viene indicata con una riga rossa.
Sia ordinando tramite software Saal Design che ordinando tramite servizio online viene data la possibilità di scegliere tra due alternative:
1. Ritaglia
La grandezza decisiva per il possibile ritaglio consiste nell'esatto rapporto di forma in pixel, mentre il numero di dpi non ha alcuna rilevanza per quanto concerne il calcolo del ritaglio. Di seguito alcuni esempi a scopo semplificativo: un cliente invia un file con 1808 x 2787 pixel (rapporto di forma circa 2:3) e desidera stamparlo su formato 20 x 30 cm (rapporto di forma 2:3, dimensione effettiva della carta 20,3 x 30,5 cm). Il criterio più importante è il lato più corto (larghezza del file). Il software di stampa online fa riferimento al valore del file del lato più corto (larghezza della carta) così dato e calcola il valore del file per il lato più lungo con l'esatto rapporto di forma.
Calcolo: 20,3 : 1808 x 2787= 31,29 cm
Formula: larghezza della carta divisa per la larghezza del file in pixel moltiplicata per la lunghezza del file in pixel = lunghezza della carta per una larghezza data. Il valore calcolato verrà comparato con il valore dato del formato d'uscita. La differenza risultante sarà successivamente visibile come ritaglio del file dell'immagine. In questo caso (lunghezza del file calcolata 31,29 cm / formato d'uscita 30,5 cm) il file dell'immagine verrà ritagliato di circa 8 mm. Grazie alla centratura dell'immagine il ritaglio sarà proporzionato tra destra e sinistra quindi 4 mm ad ambedue i lati. Esiste la possibilità che il risultato possa leggermente eccedere da questo calcolo aritmetico, in quanto la tolleranza prevista per un d-lab è pari al 2%.
Perché il ritaglio del file è così grande sul lato più largo?
Tramite esposizione di un file 2:3 (formato analogico) su formato d'uscita 3:4
Esempio: un cliente invia un'immagine con grandezza pari a 1808 x 2787 pixel (rapporto di forma 2:3) e desidera l'esposizione su formato d'uscita 20 x 27 cm (3:4)
Calcolo: 20,3 : 1808 x 2787 = 31,29 cm
Formula: larghezza della carta divisa per la larghezza del file dell'immagine in pixel moltiplicata per la lunghezza del file dell'immagine in pixel = lunghezza della carta per una data larghezza. Risulta quindi un ritaglio pari a 4,09 cm. Questo corrisponde alla differenza tra 31,29 cm della lunghezza dell'immagine con formato esatto 2:3 e 27,2 cm ovvero la lunghezza del formato d'uscita. Il ritaglio sarà proporzionato tra destra e sinistra quindi 2,045 cm ad ambedue i lati.
Perché il ritaglio del file è così grande sul lato più corto (larghezza d'immagine)?
Tramite esposizione di un file 3:4 (formato digitale) su formato d'uscita 2:3
Esempio: un cliente invia un'immagine con grandezza pari a 1574 x 2098 pixel (3:4 formato digitale) e desidera l'esposizione sul formato 10 x 15 cm. Questo coincide al formato 2:3 con misure della carta in realtà pari a 10,2 x 15,2 cm. Il software riconosce che il sistema fino ad ora utilizzato non garantisce un risultato eccezionale e di conseguenza inverte la stesso, ovvero adatta il lato più lungo del file con il formato d'uscita.
Calcolo: 15,2 : 2098 x 1574 = 11,40 cm
Formula: larghezza del formato d'uscita diviso per la larghezza dell'immagine in pixel, moltiplicato per la larghezza dell'immagine in pixel = larghezza della carta per una data lunghezza. Risulta quindi solamente sul lato corto (larghezza della carta 10,2 cm) un ritaglio pari a 1,2 cm, il quale sarà proporzionato tra la parte superiore ed inferiore e pari quindi a 0,6 cm per lato.
Importante: i formati verticali vengono riconosciuti in quanto tali e pertanto ruotati dal software. Il ritaglio che ne consegue dipende solamente dal rapporto di forma e dal metodo di ritaglio selezionato.
2. Non ritagliare / bordi bianchi
Nel caso in cui venga selezionata la modalità immagine intera, il software cerca di riprodurre interamente l'immagine sul formato d'uscita. Il criterio essenziale consiste nella lunghezza del lato più lungo del file tenendo in considerazione il rapporto di forma. Qualora si desideri esporre un file d'immagine 3:4 sul formato d'uscita 2:3, potrebbero comparire dei margini bianchi sia a destra che a sinistra, nel caso in cui la lunghezza del lato dell'immagine non coincide con il formato d'uscita. Se il lato lungo del file dell'immagine coincide con il lato lungo del formato d'uscita, possono comunque presentarsi dei margini bianchi sia nella parte superiore che inferiore.
Chiarimento riguardo le modalità immagine intera e immagine ritagliata
Prendiamo come esempio un cliente che desidera esporre un file con grandezza pari a 1808 x 2787 pixel sul formato 20 x 30 cm. 1808 x 2787 Pixel (rapporto di forma circa 2:3)
Calcolo: 30,5 : 2787 x 1808 = 19,78 cm
Formula: lunghezza del formato d'uscita divisa per la lunghezza del file dell'immagine in pixel, moltiplicata per la larghezza del file d'immagine in pixel = larghezza della carta per una data lunghezza. Il valore calcolato è l'esatto rapporto di forma 2:3 corrispondente alla larghezza di una data lunghezza di 2787 pixel. Il nuovo calcolato file dell'immagine pari a 19,78 x 30,5 cm verrà esposto su formato d'uscita 20,3 x 30,5 cm e saranno presenti margini bianchi sia sulla parte superiore che inferiore.