Facciamo del nostro meglio per minimizzare al massimo eventuali tolleranze di produzione, tuttavia non ci risulta possibile eliminarle del tutto, nonostante appunto il nostro grande sforzo in merito. Le tolleranze di produzione possono verificarsi in qualunque caso e ne deriva una lieve anomalia nel risultato finale.
Non è purtroppo possibile evitare completamente eventuali anomalie di produzione, tantomeno garantire una riproduzione dei colori perfettamente ed inequivocabilmente fedele tra immagini utilizzate e relativi ordini. È possibile si verifichi una lieve differenza di colori in base agli ordini selezionati e materiali utilizzati.
Prendiamo come esempio le stampe fotografiche: purtroppo non possiamo garantire che tutte le nostre stampe fotografiche siano prodotte dal medesimo macchinario. Siccome la produzione delle stesse ha a che fare con un procedimento chimico, è necessario tenere in considerazione che proprio per questo motivo la riproduzione dei colori può comunque venirne leggermente influenzata e pertanto è possibile si presenti una leggera differenza nel prodotto finale.
Nel caso in cui si effettui un ordine di vari prodotti fotografici con materiali differenti, la riproduzione dei colori può variare.
Il risultato non può essere identico a causa dei materiali differenti (fotoquadri, poster, cartoline, stampe fotografiche e via dicendo) e i relativi metodi di produzione.
Nel caso in cui ad esempio vengano messe a confronto la superficie di una stampa fotografica opaca, di una lucida e persino di una cartolina, risulta evidente che ogni materiale abbia una propria tonalità bianca, la quale ha la sua influenza sul risultato finale, infatti non è possibile comparare una cartolina ad un fotoquadro. Inoltre, tutti i materiali differiscono in proprietà, aumento del valore di tonalità, proprietà dei colori in stampa, superfici e via dicendo.
La mancata possibilità di un preciso paragone di stampa dipende da molti fattori, quali i differenti metodi di produzione, macchinari ed inchiostri utilizzati. Basti pensare, ad esempio, che le stampe fotografiche vengono prodotte tramite esposizione alla luce, mentre i fotoquadri tramite stampa diretta UV.
Per questi motivi, non è possibile comparare il risultato dei colori di un fotoquadro su Alluminio con un fotoquadro su tela, così come non è possibile comparare i colori risultanti su fotolibro con una cartolina, un poster oppure un fotoquadro su tela.